Appuntamento per rilascio Carta d’Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

Il servizio permette di prenotare l’appuntamento per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Carta di identità elettronica
© cartaidentita.interno.gov.it - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i cittadini residenti nel Comune.

Baradili

Chi può fare domanda

Cittadini residenti nel Comune.

Descrizione

La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è un documento personale di identità con dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.
È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, comprese le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
A differenza del documento cartaceo, la CIE viene emessa, stampata e inviata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, a cui l’ufficio anagrafe inoltra telematicamente la richiesta avanzata dal cittadino unitamente ai suoi dati, fotografia ed impronte digitali.

Per eseguire il pagamento, occorre accedere tramite SPID o CIE alla piattaforma dedicata.

Accesso ai servizi al cittadino

 

Come fare

Il cittadino potrà fissare un appuntamento online o recarsi all'ufficio anagrafe negli orari di apertura al pubblico munito di carta di identità scaduta/deteriorata o, in caso di furto o smarrimento, la denuncia in originale.
Per il rilascio della carta valida per l’espatrio ai minori devono essere presenti entrambi i genitori o uno dei due con delega dell'altro (scaricabile in allegato) e fotocopia del documento di identità del delegante.

Cosa serve

Per ottenere il rilascio della Carta di Identità Elettronica, è necessario presentarsi all’appuntamento con:

  • una fototessera recente (fino ad un massimo di 6 mesi prima) in alta qualità e risoluzione, con sfondo chiaro e uniforme, con un’inquadratura frontale con volto e occhi ben visibili, senza copricapo (ad eccezione di quelli per motivi religiosi), anche su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: definizione immagine di almeno 400 dpi, dimensione del file di massimo 500KB e formato del file “JPG”;
  • la carta d’identità scaduta o in scadenza;
  • se non si è più in possesso della Carta d’identità perché smarrita o oggetto di furto, si dovrà consegnare anche la denuncia di smarrimento o furto fatta alla Questura, ad una stazione dei Carabinieri o al Corpo di Polizia Locale e un documento di riconoscimento valido (ad esempio, il passaporto, la patente, la licenza di porto d’armi, ecc. o, per i cittadini stranieri il titolo di soggiorno in corso di validità). In mancanza si procederà all'identificazione mediante due testimoni maggiorenni, ma tale casistica è possibile solo per i cittadini italiani;
  • la tessera sanitaria/carta provinciale dei servizi.

Per eseguire il pagamento, occorre accedere tramite SPID o CIE alla piattaforma dedicata.

Accesso ai servizi al cittadino

Dichiarazione di assenso per il rilascio di carta d'identità valida all'espatrio a minore

Modulo dichiarazione di assenso per il rilascio di carta d'identità valida all'espatrio a minore.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Costo CIE

22,21 Euro

N CASO DI PRIMO RILASCIO O DI RINNOVO DELLA CARTA D’IDENTITÀ IN SCADENZA (O GIÀ SCADUTA)

Costo duplicato CIE

27,37 Euro

IN CASO DI DETERIORAMENTO , FURTO O SMARRIMENTO DELLA CARTA D’IDENTITÀ

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Biddaweb · Accesso redattori sito